La zeolite (dal greco zein “bollire” e lithos “pietra”) è un minerale di origine vulcanica, che grazie alle sue caratteristiche e peculiarità, dona al nostro organismo numerosi benefici.
La sua formazione è dovuta all’incontro tra la lava incandescente ed acqua salmastra: questo mix, forma questo minerale composto da microparticelle naturali e non dannose – al contrario – molto utili.
Viene anche chiamata “pietra che bolle”, perchè al solo contatto con l’acqua, comincia a scaldarsi. Questo è dovuto alla sua composizione chimico-fisica, molto particolare e singolare: è un allumosilicato che al proprio interno è costituito da una serie di canali a forma di reticolo cristallino. I cationi che si possono trovare sono caldio, magnesio, sodio e potassio in combinazione con l’acqua.
Troviamo più di 100 tipologie di zeolite, che si suddividono prevalentemente, in tre gruppi principali:
- canale unidimensionale
- canale bimensionale
- canale tridimensionale
A seguito di molti studi e ricerche, si è scoperto che la zeolite clinoptilolite, se sottoposta ad un processo fisico o chimico che le consente una reazione diretta, diventa uno strumento ottimo per la depurazione dell’organismo e non solo.
Benefici ed utilizzo
Molti sono i benefici e l’utilizzo che si può adottare di questo particolare minerale. Utilizzato in campo sportivo, come integratore naturale per chi svolge un’intensa attività fisica.
Non solo: ottimo da utilizzare, per chi ha necessità di depurare e disintossicare l’organismo, antiossidante naturale, ideale durante le convalescenze o per dar forza alle persone anziane.
Questo minerale, diminuisce il senso di stanchezza e restituisce all’organismo ciò di cui ha bisogno, durante la giornata. Ideale anche come alleato per la propria pelle, grazie ai suoi elementi naturali antiossidanti ed antinfiammatori. Elimina l’acne, le infiammazioni e le patologie legate alla cute.
La si può trovare in polvere, come soluzione da sciogliere nell’acqua, oppure in compresse e capsule. Acquistabile in erboristeria e farmacia.