Il magnesio è un minerale molto importante per il benessere del nostro organismo, ma ancora troppe persone ignorano le sue proprietà benefiche.
Il magnesio si rivela un valido alleato contro stress e nervosismo. Esso ha un effetto positivo sull’apparato gastrointestinale, regolando la digestione e il funzionamento dell’intestino sia in caso di stitichezza che di diarrea.
Il Magnesio può essere utile contro i dolori mestruali, nell’ambito della sindrome premestruale e durante la menopausa, agendo su ansia, malumore e vampate.
E ancora: ha proprietà energizzanti, aiuta a combattere la stanchezza sia fisica che mentale; ha un effetto purificante sulla pelle; previene la comparsa di osteoporosi, artrite e protegge i denti; incide anche a livello muscolare, combattendo crampi e contratture; secondo alcuni studi, gioca un ruolo importante anche nella regolazione del metabolismo.
Visti tutti questi effetti benefici sul nostro organismo, è facile intuire che la carenza di magnesio può provocare una serie di disturbi, come la riduzione della concentrazione, spesso accompagnata da stanchezza, spossatezza e mancanza di coordinamento.
Non solo, la carenza di magnesio è collegata anche alla comparsa di macchie bianche sulle unghie, vertigini, mal di testa, nervosismo, crampi e spasmi muscolari, problemi all’apparato cardiocircolatorio.
Carenza di Magnesio Cause
Le cause della carenza di questo minerale sono molteplici:
- Ridotto apporto nutrizionale: si consumano cioè cibi poveri di magnesio.
- L’assunzione di determinati farmaci, come diuretici, antibiotici e certi chemioterapici.
- Presenza di alcune malattie, come patologie renali, surrenali o scompensi della tiroide.
- Eccessivo consumo di alcolici.
- Stress: aumenta il fabbisogno di magnesio.
- Insufficiente assorbimento e perdita di magnesio dall’apparato digerente dopo alcuni interventi chirurgici.
- Sudorazione intensa o attività sportiva.
Per soddisfare il fabbisogno giornaliero di magnesio (400-420 mg al giorno per gli uomini, 310-320 per le donne,360-400 mg per le gestanti), è necessario seguire una’alimentazione sana, equilibrata e caratterizzata dalla presenza di cibi contenenti questo minerale, come verdura verde, cereali integrali, germogli, frutta a guscio, banane, datteri. Inoltre: fare una regolare attività fisica, evitare l’eccessivo consumo di alcolici, bere molta acqua e limitare lo stress.