Si parla di capoparto quando compare il ciclo mestruale a 30-40 giorni dalla nascita del bambino.
Se avete partorito e notate che dopo un mese vi ritorna il ciclo, non preoccupatevi : è normale.
In realtà il capoparto , per le donne che allattano, può arrivare anche dopo 6/7 mesi dal parto (in concomitanza con lo svezzamento) ed anche questa situazione è assolutamente fisiologica.
Non preoccupatevi dunque, amiche, se non avrete le mestruazioni per tanto tempo! Non sarete fertili (di norma ma non è sempre vero) e potrete lasciarvi andare liberamente con il vostro lui.
Quali sono le caratteristiche quindi del primo ciclo dopo il parto? Vediamo di saperne di più:
Capoparto come si presenta
Il primo ciclo risulta abbondante e più lungo (circa 9 giorni) e le donne, che prima della gravidanza soffrivano di mestruazioni irregolari e dolorose, dopo il parto, noteranno una regolarizzazione del ciclo ed una riduzione del dolore.
Il motivo è ben presto spiegato: Dopo che l’ovaio è stato a riposo per tanti mesi, si attiva una produzione ormonale più regolare ed in seguito al parto la contrattilità dell’utero è minore con conseguente minor produzione di prostaglandine.
Nel caso sentiate dolore e state ancora allattando vi consiglio un rimedio naturale contro i dolori mestruali ovvero la tintura di calendula.
Tintura di calendula contro il dolore mestruale
Questa pianta officinale è rinomata soprattutto per le sue proprietà antispasmodiche, per la sua capacità di calmare il dolore e per la sua azione estrogenica.
-Regola il ciclo mestruale perché aumenta le mestruazioni scarse e diminuisce quelle abbondanti.
-Agisce come immunostimolante con azione antinfiammatoria locale
-Cura naturale della pelle, svolge un’azione anti-rossore, anti-acne
-Proprietà lenitive e cicatrizzanti
E’ possibile comprare la tintura madre di calendula in erboristeria o nelle botteghe specializzate nella vendita di prodotti omeopatici.
Si consiglia l’assunzione di 60 gocce al giorno durante tutto il ciclo mestruale.